Antonino Trizzino

Editor e saggista, ha insegnato Storia della scienza nella facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma. Collabora con alfabeta2, Atque. Materiali tra filosofia e psicoterapia e Comprendre. Archive international pour l’anthropologie et la psychopathologie phénoménologiques. È redattore di Physis. Rivista internazionale di storia della scienza. Tra i suoi libri, Metodo impossibile. Vittorio Benussi e la psicoanalisi sperimentale …

Robbie Robertson

È stato l’autore principale della Band, uno dei più grandi gruppi rock della storia. Ha realizzato diverse colonne sonore per i film di Martin Scorsese (tra cui The Irishman) e oggi continua a incidere dischi da solista. L’ultimo, Sinematic, è uscito nel 2019.             Nel catalogo Jimenez

Chiara Tartagni

Copywriter, social media manager, studiosa di storia dell’arte, insegnante in erba, nerd: non necessariamente in quest’ordine. È stata caporedattrice di una rivista cinematografica free press e ama tutte le storie che nascono dalle immagini.           Nel catalogo Jimenez

Nelson George

Scrittore, giornalista musicale, filmmaker e produttore televisivo, Nelson George è il più autorevole portavoce della cultura afroamericana e della black music. Editorialista per The Village Voice e Billboard, ha scritto anche per Rolling Stone, The New York Times, Playboy, Esquire e Essence. Tra i suoi molti saggi musicali, in Italia è stato pubblicato Motown. Storia e leggenda (Arcana, 2010). Regista …

Daryl Sanders

  Giornalista musicale di Nashville, è una vera autorità nel campo della storia e dell’anima della città. Fin dagli anni Settanta, ha diretto varie riviste che hanno raccontato “l’altro lato della Music City”. In quattro decenni di carriera giornalistica, ha incontrato e intervistato decine di musicisti leggendari, tra cui Frank Zappa, Tom Petty, Joan Baez e i Neville Brothers.   …

René Frégni

  Nato a Marsiglia nel 1947, a 19 anni si rifiuta di fare il servizio militare e per qualche anno vive all’estero sotto falso nome. Tornato in Francia deve scontare sei mesi di prigione militare per diserzione. Prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura fa diversi lavori, tra cui l’infermiere in un ospedale psichiatrico. Per anni ha tenuto seminari …

Robert Forster

  Nato a Brisbane nel 1957, è un cantautore noto soprattutto per aver dato vita alla band di culto Go-Betweens (1978-2006) insieme a Grant McLennan, scomparso nel 2006. È inoltre un apprezzato critico musicale – suoi articoli appaiono regolarmente sulla prestigiosa rivista australiana The Monthly – ed è autore di sette album da solista, l’ultimo dei quali, il bellissimo Inferno …

Peter Cochrane

  Nato a Melbourne nel 1950, oggi residente a Sydney, è un acclamato storico e scrittore australiano. È noto per il volume Colonial Ambition: Foundations of Australian Democracy, con il quale ha vinto nel 2007 il “Prime Minister’s Prize for History”, e per Australians at War,  legato all’omonima serie televisiva.  La grande occasione di Martin Sparrow è il suo primo …